Grande successo per la quarta edizione di Libro Aperto Festival: cultura e partecipazione da record

La quarta edizione del Libro Aperto Festival, tenutasi presso il CUS dell’Università degli Studi di Salerno, ha registrato un’eccezionale partecipazione, affermandosi come uno degli eventi culturali più rilevanti dedicati alla letteratura per ragazzi.

Con 96 eventi gratuiti e sold out, circa 2000 giurati e book ambassador, il coinvolgimento di 56 scuole e la presenza di oltre 30 ospiti, la kermesse ha accolto migliaia di visitatori, tra famiglie, studenti, docenti e autori. Masterclass, letture animate, laboratori creativi e spettacoli hanno visto al centro temi come la violenza di genere, l’educazione ambientale e l’importanza della lettura.

A trionfare nelle cinque categorie di concorso sono stati: 
● Case Rosse di Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli (Editrice Il Castoro) – Premio Giuria Graphic Novel “Consorzio Ricrea”. La sezione Graphic Novel è nata in collaborazione con Comicon;
● Il male che hai dentro di Marco Erba (Rizzoli Editore) – Premio Giuria Zoe – Sport e Letteratura “Fondazione Soglia”;
● Bello il bosco ma non ci vivrei! di Angelo Mozzillo e Davide Panizza (Il battello a vapore) – Premio Giuria Zaira “Maestra Bice Tortorella”;
● Scusa ma resto qui di Alessandro Barbaglia (Mondadori) – Premio Giuria Zenobia “Camera di Commercio Salerno”;
● Hijra di Saif ur Rehman Raja (Fandango Libri) – Premio Giuria Zobeide “Alchimia Broker”.
 
A condurre gli appuntamenti, insieme alla padrona di casa della kermesse, la prof.ssa Angela Albarano, ci sono stati Simonetta Bitasi e Manlio Castagna, Aurelio Viscusi, Marta Pepe e Tecla Iervoglini. Non sono mancati eventi speciali come l’incontro con il giovane volto del cinema, l’attore Andrea Arru, coprotagonista del film rivelazione Il ragazzo dai pantaloni rosa, e l’incontro con l’autore internazionale Jan Paul Schutten, nell’ambito dell’iniziativa La scoperta dell’Olanda, promossa dalla Fondazione Nederlandese per la Letteratura e dall’Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi in Italia. 
 
Grande successo anche per Andrea Maggi, scrittore e personaggio televisivo, che ha incontrato gruppi di lettura di diverse scuole e ha presentato il libro Il mio Socrate. Presente all’evento lo scrittore Manlio Castagna, con l’evento Come si legge una serie TV e con la presentazione del libro Di fuoco e seta. Presente anche Giuseppe Savino, che ha curato Breve Storia del Fumetto moderno: dall’illustrazione al Graphic Novel, una mostra che ha condotto lo spettatore dalle origini del fumetto fino al mondo del Graphic Novel. Momenti di divertimento con lo spettacolo “Le Filippiche – Atto finale” di Filippo Caccamo, che si è svolto presso il Teatro Charlot di Capezzano (Sa) ed è stato promosso dal Comune di Pellezzano e da Eduiren.
 
La manifestazione, la cui direzione artistica è a cura della prof.ssa Angela Albarano, anche quest’anno è stata totalmente gratuita e aperta al pubblico e alla cittadinanza. La prof.ssa Albarano ha espresso gratitudine per il successo dell’evento, sottolineando come Libro Aperto sia più di un festival: una comunità che cresce attorno all’amore per i libri e le storie. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, con nuove iniziative e proposte culturali.