Da Londra e Parigi buyer e giornalisti per promuovere Salerno e la sua provincia.
Ha preso il via oggi, 11 aprile 2025, l’iniziativa “Salerno Wonders”, organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno, con l’obiettivo di promuovere il territorio salernitano nei mercati internazionali. Fino al 14 aprile, 13 buyer e 4 giornalisti specializzati nella stampa turistica parteciperanno a un educational tour esperienziale, esplorando le eccellenze culturali, naturalistiche, archeologiche, enogastronomiche e artigianali di Salerno e provincia.
Il turismo rappresenta una leva fondamentale per la crescita economica del nostro territorio – dichiara il Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete – Con “Salerno Wonders”, vogliamo offrire ai buyer e ai giornalisti internazionali un’esperienza diretta delle nostre eccellenze, creando le basi per nuove collaborazioni strategiche. Un ruolo chiave in questa prospettiva sarà giocato dall’Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi che, come è noto, ha aperto ai voli commerciali dal luglio 2024 e che nei prossimi anni entrerà progressivamente a pieno regime. Il potenziamento delle infrastrutture aeroportuali rappresenta un’opportunità unica per consolidare Salerno come destinazione turistica di riferimento, capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno e di posizionarsi in modo sempre più competitivo nei mercati internazionali.
Il programma:
- 11 aprile: Visita a Vietri sul Mare, famosa per la ceramica artistica, e al porto turistico di Marina d’Arechi, seguita da un’accoglienza all’Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi. Conclusione della giornata a Paestum con la visita alla Tenuta Vannulo, eccellenza nella produzione biologica di mozzarella.
- 12 aprile: Itinerario nel Cilento, con tappe a Pioppi, presso il Museo Vivo del Mare e l’Ecomuseo della Dieta Mediterranea, a San Mauro Cilento per una degustazione al Palazzo Mazzarella, e al borgo medievale di Santa Maria di Castellabate.
- 13 aprile: Visita al centro storico di Salerno, con tappa alla Cattedrale, al Museo Diocesano e alla Mostra della Minerva. Nel pomeriggio, escursione a Cetara per scoprire la produzione della colatura di alici e visita al Parco Archeologico di Paestum.
- 14 aprile: Ultima giornata dedicata a Palinuro e Marina di Camerota, con visite alla Grotta Azzurra, al Museo degli Infreschi e al borgo medievale di Camerota. L’evento si concluderà con la conferenza “Salerno e la sua provincia: prospettive per il turismo nei mercati esteri”, seguita da un workshop B2B tra operatori locali e buyer internazionali.